• Come richiedere i rimborsi

    Ai fini dell’erogazione delle prestazioni LTC, i beneficiari dovranno presentare a CASDIC la documentazione comprovante le spese validamente documentate e sostenute per prestazioni sanitarie e/o socio-assistenziali in relazione allo stato di “non autosufficienza” preventivamente accertato.



    Tale documentazione dovrà essere inviata a scelta dell’assistito


    • tramite accesso diretto alla piattaforma Casdic, dopo aver inviato una e-mail a webmaster@casdic.it per richiedere l'attivazione delle credenziali d'accesso alla propria area riservata.;
    • tramite e-mail, a rimborsiltc.casdic@myassistance.it (si evidenzia che  rimane inteso che in tale caso l’invio si intenderà correttamente perfezionato solamente a seguito dell’invio da parte di Casdic all’assistito di un’e-mail di conferma di avvenuta ricezione)
    • tramite raccomandata A.R., con documentazione in fotocopia a CASDIC Piazza Grazioli n. 16 00186 Roma, per chi fosse impossibilitato ad accedere alla piattaforma web (si evidenzia che  rimane inteso che in tale caso l’invio si intenderà correttamente perfezionato solamente a seguito dell’invio da parte di Casdic all’assistito di un’e-mail di conferma di avvenuta ricezione)

    In tutti i casi di invio informatico, dovrà  essere inviato un file  per ciascun documento di spesa, corredato laddove necessario dei relativi giustificativi che ne dimostrino l’inerenza.



    Verifica annuale stato di "non autosufficienza"


    Lo stato di “non autosufficienza” è soggetto a verifica e revisione da parte della CASDIC, mediante la compilazione annuale, a onere e cura dell’Assistito, pena la perdita del riconoscimento dello stato di “non autosufficienza”(Modello 4) da inviarsi secondo le scadenze previste dalle linee guida o tramite accesso diretto alla piattaforma CASDIC o tramite email a ltc.casdic@myassistance.it .